Trasferirsi in un posto nuovo non è sempre facile e potrebbe volerci un pò di tempo per sentirsi a casa a Lucerna. Nella città di Lucerna ci sono quindi un gran numero di progetti ed offerte per appoggiarti nel tuo processo di integrazione.
FAQs
Frage |
---|
L’integrazione è un processo che noi tutti compiamo nel corso di tutta la vita. Ci viene infatti continuamente richiesto di riorientarci, di trovare un posto nella società, di creare una rete sociale e di partecipare attivamente alla vita sociale. Il successo di questo processo dipende dalle nostre possibilità e dal sostegno che riceviamo dall’ambiente che ci circonda. + Informazioni sulla legge sugli stranieri + Opuscolo per i cittadini dell’UE in Svizzera (con informazioni sulle convenzioni bilaterali ancora in vigore) + Opuscolo sulla promozione dell’integrazione nella Città di Lucerna + Ufficio federale della migrazione (domande frequenti sul tema dell’integrazione) |
La Città di Lucerna organizza tre volte all’anno un evento di benvenuto per i nuovi arrivati, con un giro della città e un incontro informativo nel Kornschütte. Il sindaco porge i suoi saluti ai presenti e vengono allestiti diversi tavoli informativi, con esperti pronti a rispondere ad eventuali domande. Tutti i nuovi arrivati vengono invitati personalmente a partecipare all’evento. + Informazioni sull’evento di benvenuto L’Ufficio cantonale per la migrazione (Kantonales Amt für Migration, AMIGRA) accoglie tutti i nuovi arrivati provenienti dall’estero. L’AMIGRA invita tutti a presentarsi subito dopo l’arrivo per un colloquio conoscitivo e per ricevere ragguagli sui propri diritti e doveri. Il colloquio mira a essere di aiuto alle persone con scarse conoscenze della lingua e della cultura svizzere. Con le persone senza diritto di dimora e senza conoscenza del tedesco l’AMIGRA stipula un accordo vincolante di integrazione, che mette al centro l’apprendimento della lingua. + Ufficio cantonale per la migrazione (AMIGRA) Un’ulteriore, vasta offerta di consulenza e di informazioni è messa a disposizione dal Servizio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri (FABIA). L’offerta di consulenza si rivolge a: cittadini stranieri con permessi di dimora B, C, L ed F, cittadini svizzeri, operatori specializzati del settore sociale, formativo e sanitario, autorità e amministrazioni. + Servizio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri (FABIA) |
A Lucerna una gran parte della popolazione parla dialetto. Questo differisce molto, sia come vocabolario sia come pronuncia, dal tedesco standard (detto anche alto tedesco, «Hochdeutsch») che viene insegnato a scuola. I documenti ufficiali scritti vengono redatti in alto tedesco. + Elenco dei corsi di tedesco nella Città di Lucerna + Panoramica delle offerte per l’integrazione a Lucerna Importanti sono i contatti quotidiani con la popolazione svizzera, i lucernesi e gli altri migranti. Nella Città di Lucerna vi sono numerose associazioni e offerte per il tempo libero: + Associazioni nella Città di Lucerna |
Nell’età prescolare vi sono diverse possibilità per promuovere l’acquisizione della lingua di un bambino piccolo, che sia in un gruppo di gioco, in una scuola materna o in occasione di un progetto «Nati per leggere» (Buchstart) nella biblioteca comunale. Ulteriori informazioni si possono trovare nella sezione «Bambini piccoli». Un’importante promozione delle competenze linguistiche viene offerta dalla scuola materna. Per questo, in molti casi, è consigliabile che i bambini la frequentino per due anni. Per i bambini in età scolare appena arrivati in Svizzera che non parlano tedesco sono disponibili speciali classi di ingresso dalla 2a alla 6a classe e anche nella scuola secondaria. In queste classi viene promossa in modo intensivo l’acquisizione della lingua tedesca e si viene preparati all’ingresso nella classe regolare. I bambini che hanno bisogno di migliorare ulteriormente la loro conoscenza del tedesco ricevono sostegno nelle lezioni della classe regolare sotto forma di «tedesco come seconda lingua» (Deutsch als Zweitsprache, DaZ). Una volta conclusa la scuola dell’obbligo, vi sono diverse possibilità per migliorare il proprio tedesco. Per esempio si può aderire al programma «startklar». Corsi e opportunità nella propria lingua madre sono disponibili presso diverse organizzazioni, istituzioni e centri: + Corsi in lingua e cultura d’origine (LCO) + Elenco delle associazioni di migranti a Lucerna + Punto d’incontro della biblioteca interculturale |
La Città di Lucerna si dichiara una città cosmopolita e solidale. In occasione della Giornata internazionale contro il razzismo si schiera assieme a molte altre città contro la discriminazione e a favore di maggiore tolleranza e apertura. + Coalizione delle città contro il razzismo Coloro che tuttavia si sentono discriminati possono rivolgersi a un ufficio di riferimento e di consulenza. + Servizio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri (FABIA) |
Se avete bisogno di una consulenza sull’integrazione, potete rivolgervi a diverse persone di riferimento e organizzazioni. Il Servizio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri (FABIA) fornisce consulenza a cittadini stranieri con permessi di dimora B, C, L ed F (dopo 10 anni), cittadini svizzeri, operatori specializzati del settore sociale, formativo e sanitario, autorità e amministrazioni. + Servizio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri (FABIA) La Caritas Lucerna si occupa della consulenza e dell’assistenza a richiedenti asilo e profughi: + Caritas Lucerna |
Chi soggiorna o lavora in Svizzera per un periodo superiore a tre mesi ha bisogno di un permesso di dimora. I permessi vengono concessi dall’Ufficio per la migrazione (Amt für Migration) del Cantone di Lucerna. Il permesso di soggiornare o di lavorare in Svizzera dipende da diversi presupposti. Anche il Servizio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri (FABIA) fornisce informazioni relative ai permessi di dimora. + Opuscolo «Vivere e lavorare in Svizzera» |
La Svizzera vanta una lunga storia e un sistema politico unico nel suo genere. Per potersi integrare con successo è fondamentale confrontarsi con ciò che la Svizzera significa. + Informazioni sulla storia di Lucerna nell’archivio federale Trovate informazioni sulla storia e sull’attualità della Svizzera come Confederazione di Comuni e Cantoni nell’opuscolo «La Confederazione in breve». L’opuscolo può essere consultato online in diverse lingue o essere ordinato gratuitamente in formato cartaceo: + Opuscolo «La Confederazione in breve» Anche il sito web ch.ch fornisce informazioni sul sistema politico svizzero: + ch.ch – Sistema politico svizzero |