+ Informazioni sul sistema sociale svizzero
+ Ufficio AVS
+ Casse di compensazione di Lucerna
+ comparis.ch (confronto fra le prestazioni delle assicurazioni)
FAQs
Frage |
---|
Con le rendite di vecchiaia l’AVS contribuisce a garantire agli assicurati tranquillità materiale dopo che sono andati in pensione. In Svizzera l’età di pensionamento è di 64 anni per le donne e 65 per gli uomini. Con le rendite per i superstiti l’AVS aiuta a preservare dalle difficoltà finanziarie il coniuge e i figli dell’assicurato deceduto. L’assicurazione è obbligatoria a partire dai 18 anni di età per tutte le persone che vivono e lavorano in Svizzera. L’AVS è composta da una deduzione salariale mensile, dai contributi del datore di lavoro e dai contributi di Cantoni e Confederazione. + ch.ch – Informazioni sull’AVS Per ulteriori domande è possibile rivolgersi all’Ufficio AVS (AHV-Zweigstelle) della Città di Lucerna o alla Cassa di compensazione (Ausgleichskasse) di Lucerna: AHV-Zweigstelle Stadt Luzern Obergrundstrasse 1, 6002 Lucerna Telefono: 041 208 81 11, fax: 041 208 88 14 Web: www.ahv.stadtluzern.ch Ausgleichskasse Luzern Würzenbachstrasse 8, casella postale, 6000 Lucerna 15 Telefono: 041 375 05 05, fax: 041 375 05 00 Web: Ausgleichskasse Luzern |
Accanto all’AVS, l’AI rappresenta un’altra importante assicurazione sociale svizzera. Viene considerato invalido chi non è più in grado di lavorare in modo permanente o per un periodo di tempo prolungato a causa di un pregiudizio della salute di natura fisica, psichica o mentale. + ch.ch – Informazioni sull’AI L’ufficio di riferimento diretto per l’assicurazione per l’invalidità è l’ufficio AI del Cantone di Lucerna (IV-Stelle Luzern): IV-Stelle Luzern Landenbergstrasse 35, casella postale, 6002 Lucerna Telefono: 041 369 05 00, fax: 041 369 07 77 E-mail: info@ivstlu.ch Web: www.ivstlu.ch |
L’assicurazione contro gli infortuni copre i costi relativi al trattamento medico conseguente a un infortunio. Inoltre, versa un’indennità giornaliera (somma sostitutiva del salario) in caso di incapacità lavorativa temporanea oppure una rendita in caso di incapacità di guadagno permanente. + ch.ch – Informazioni sull’assicurazione contro gli infortuni + ch.ch – Informazioni sugli infortuni e il lavoro + ch.ch – Informazioni sull’incapacità lavorativa (AI) |
Chi esercita un’attività lucrativa dipendente a Lucerna, e quindi percepisce un salario, è assicurato contro la disoccupazione. Il premio di assicurazione viene dedotto direttamente dal salario ed è indicato nel certificato di salario. L’assicurazione contro la disoccupazione versa agli assicurati un’indennità in caso di perdita dell’impiego, di lavoro ridotto, di sospensione del lavoro dovuta a intemperie e d’insolvenza del datore di lavoro. Per ricevere l’indennità di disoccupazione dovete innanzitutto annunciarvi al Centro di collocamento regionale di Lucerna (Regionales Arbeitsvermittlungszentrum, RAV). L’ideale sarebbe completare la procedura già prima dell’effettivo periodo di disoccupazione. Se non siete ancora iscritti a una cassa di disoccupazione, potete farlo direttamente presso il RAV. RAV Luzern |
Ogni persona domiciliata in Svizzera ha l’obbligo di stipulare un’assicurazione malattie presso una compagnia di assicurazioni specializzata (cassa malati). La cassa malati vi copre dalle spese derivanti da malattia, maternità o infortunio. È obbligatoria la cosiddetta assicurazione di base. Gli assicurati possono scegliere liberamente la loro cassa malati. Attenzione: le visite dentistiche non sono coperte dall’assicurazione di base. + comparis.ch – confronti fra le varie assicurazioni di base + ch.ch – Informazioni sulle casse malati |
Per accumulare fondi ai fini della rendita AVS esiste il 2° pilastro, la previdenza professionale. La previdenza professionale, combinata con la rendita AVS, mira a consentire ad anziani, superstiti e invalidi di mantenere il tenore di vita abituale. Come per l’AVS, tutti i lavoratori dipendenti con un salario annuo pari o superiore a circa CHF 21’000 sono assicurati obbligatoriamente presso una cassa pensione. Per i lavoratori indipendenti la previdenza professionale non è obbligatoria, ma c’è la possibilità di affiliarsi volontariamente a una cassa pensione. + Ufficio federale delle assicurazioni sociali |
Accanto all’AVS e al 2° pilastro c’è la previdenza privata, il 3° pilastro. Nel 3° pilastro è possibile accumulare volontariamente fondi per gli anni successivi alla pensione. I dipendenti che già versano dei contributi all’AVS e alla cassa pensione possono versare nel 3° pilastro circa CHF 7000 all’anno (l’importo viene ridefinito ogni anno) e detrarre tale importo dalle imposte. I lavoratori indipendenti possono versare nel 3° pilastro il 20 per cento del loro reddito annuo e detrarlo dalle imposte. Il 3° pilastro rappresenta quindi la più importante forma di previdenza per la vecchiaia per i lavoratori indipendenti. + ch.ch – Tutte le informazioni sul 3° pilastro + Ufficio federale delle assicurazioni sociali |
In Svizzera la legge prevede un’assicurazione per la maternità, con la quale le madri lavoratrici possono godere di un congedo retribuito per 14 settimane dopo il parto. L’indennità di maternità (chiamata anche «congedo di maternità») corrisponde all’80 per cento del salario medio percepito prima del parto, comunque per un importo massimo di CHF 196 al giorno. In Svizzera non esiste un congedo di paternità previsto dalla legge. I singoli datori di lavoro possono concedere ai padri un congedo di paternità retribuito di alcune settimane dopo il parto. + ch.ch – Informazioni sull’assicurazione per la maternità + Ufficio federale delle assicurazioni sociali |
Tutti i dipendenti e lavoratori indipendenti ricevono un assegno familiare per ogni figlio.
A Lucerna l’assegno familiare spetta anche a chi non esercita un’attività lucrativa, purché il reddito annuale non superi l’importo di CHF 42’300. + ch.ch – Informazioni sugli assegni familiari + Informazioni sugli assegni familiari nella Città di Lucerna |