Come si trova un nuovo appartamento o un immobile di proprietà, come si organizza il trasloco e dove si può ricevere consulenza in caso di problemi?
FAQs
Frage |
---|
Se cercate un appartamento o una casa, è consigliabile battere diverse strade per aumentare le vostre possibilità di riuscita. I modi migliori sono Internet, le amministrazioni, i giornali, gli annunci gratuiti e il passaparola. Elenco dei principali mercati immobiliari online della Svizzera Giornali importanti in cui è possibile trovare immobili: Anche tramite una cooperativa edilizia (Baugenossenschaft) si possono trovare appartamenti in affitto: |
Chi è interessato a un appartamento, normalmente deve prima compilare un modulo, ottenibile alla visita dell’appartamento dall’inquilino attuale o in seguito dal locatore. A seconda dell’amministrazione questi moduli sono disponibili anche online. Per dimostrare che si è in grado di pagare il canone di affitto spesso è necessario un estratto dal registro delle esecuzioni. Si tratta di un documento che si può ottenere presso l’Ufficio d’esecuzione (Betreibungsamt) della Città di Lucerna: Stadt Luzern, Betreibungsamt Winkelriedstrasse 14, 6002 Lucerna Telefono: 041 208 73 25 Web: www.betreibungsamt.stadtluzern.ch Orari di apertura: lun–ven 7.30–12.00 e 13.30–17.00 |
Se vi trasferite a Lucerna, prima del trasloco segnalate la vostra partenza ai Servizi per gli abitanti del vostro Comune. Dovrete poi annunciarvi ai Servizi per gli abitanti (Einwohnerdienste) della Città di Lucerna entro 12 giorni. + L’annuncio Ufficio di competenza: Einwohnerdienste Obergrundstrasse 1 6003 Lucerna 041 208 83 56 + Ulteriori informazioni generali sugli annunci di arrivo e partenza |
L’inquilino e il locatore stipulano di regola un contratto di affitto scritto. Con la firma entrambe le parti si impegnano a rispettare gli accordi stabiliti nel contratto stesso. Elementi importanti sono il canone d’affitto, l’ordinamento interno e il verbale delle condizioni dell’immobile. L’ordinamento interno contiene le regole che mirano a garantire la convivenza pacifica e ordinata nello stabile. Regolamenta inoltre il riposo notturno, l’uso della lavanderia, l’ordine nelle scale e la detenzione di animali domestici. + Esempio di ordine interno I dettagli relativi alla disdetta del vostro appartamento dipendono dal contratto d’affitto. Chi riceve una disdetta ha 30 giorni di tempo per opporvisi di fronte all’autorità di conciliazione. Il contratto d’affitto può essere disdetto anche al di fuori dei termini di disdetta ufficiali, ma occorre trovare e proporre all’amministrazione uno o – meglio ancora – più inquilini sostitutivi. Questi devono essere solventi e accettabili. Qui potete ottenere una consulenza giuridica su qualsiasi forma di controversia relativa agli affitti. + Autorità di conciliazione Anche l’associazione degli inquilini (come aderire) offre una consulenza gratuita: + Associazione degli inquilini Maggiori informazioni sui termini da rispettare per la disdetta e modello di lettera di disdetta: + Immoscout24 Quando si lascia un appartamento, l’inquilino e il locatore lo controllano con attenzione. I danni di grave e lieve entità vengono registrati nel verbale di consegna. La durata utile di diversi elementi dell’appartamento viene stabilita in cosiddette «tabelle della durata di vita». Sottoscrivete il verbale solo se avete compreso perfettamente tutte le disposizioni e le accettate. Qui potete trovare indicazioni sulla durata utile di diversi elementi dell’appartamento: + Tabelle della durata di vita |
Diversi locatori e amministrazioni richiedono un’assicurazione di responsabilità civile privata e/o un’assicurazione mobilia domestica. L’assicurazione di responsabilità civile privata si rivela utile se insorgono dei sinistri che non avete provocato intenzionalmente. Video di comparis sull’assicurazione mobilia domestica: Video YouTube: si rimanda alle Condizioni di utilizzo. Video di comparis sull’assicurazione di responsabilità civile: Video YouTube: si rimanda alle Condizioni di utilizzo. Confronto fra i premi delle assicurazioni mobilia domestica e delle assicurazioni di responsabilità civile privata + comparis.ch |
Tra i costi dell’affitto rientrano il canone d’affitto mensile e i costi accessori e di riscaldamento. Il canone d’affitto mensile viene stabilito all’interno del contratto d’affitto. Tra i costi accessori rientrano le spese relative al riscaldamento, al consumo d’acqua, alla manutenzione dell’immobile, alla cura del giardino, alla fognatura, ai rifiuti e altro. Una parte dei costi accessori viene pagata insieme al canone d’affitto, solitamente a cadenza mensile. Almeno una volta all’anno si riceve un conteggio di conguaglio (per l’anno di conteggio, solitamente 01.07–30.06). Se le somme già versate sono inferiori al conteggio finale, bisogna versare la differenza. Se invece è stata pagata una somma in eccesso, il locatore la deve restituire. Costi accessori ammessi: Spese di riscaldamento, spese di produzione dell’acqua calda, spese di consumo dell’acqua, spese di manutenzione dell’immobile, spese per la pulizia delle scale, manutenzione del giardino, elettricità, ascensore, commissione di utilizzo della rete via cavo, commissione per la fognatura, commissione per i rifiuti, spese d’amministrazione. + Opuscolo sui costi accessori + Immoscout24 (informazioni sui costi accessori) |
Quando si acquista un immobile di proprietà ci sono diversi aspetti da considerare, come la forma della proprietà, il finanziamento, l’ipoteca, il contratto d’acquisto e le imposte. Ulteriori informazioni: + ch.ch – Proprietà d’abitazioni |
La rivista di difesa dei consumatori Beobachter offre informazioni e consigli sull’acquisto di un immobile di proprietà. In Svizzera esistono diverse organizzazioni che si occupano del settore immobiliare. Una di queste è l’associazione degli inquilini, che si impegna per tutelare gli interessi e i diritti degli inquilini e offre ai suoi membri consulenza e altri servizi. + Associazione degli inquilini di Lucerna Anche le autorità di conciliazione vi possono fornire informazioni su qualsiasi aspetto relativo alla locazione di un immobile, come le disdette, gli aumenti dei canoni d’affitto o la restituzione della cauzione. Inoltre, operano come mediatori nelle controversie tra inquilini e locatori. Le consulenze e le trattative sono gratuite. Raccomandiamo di portare tutta la documentazione pertinente al colloquio di consulenza. + Autorità di conciliazione + Associazione degli avvocati di Lucerna |